Cos'è salamandra pezzata?
Salamandra pezzata (Salamandra salamandra)
La salamandra pezzata, scientificamente Salamandra salamandra, è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia Salamandridae. È una delle specie di salamandra più comuni in Europa.
Aspetto:
- Colorazione: Caratterizzata da una colorazione nera brillante con macchie o strisce gialle, arancioni o rosse. La disposizione e l'intensità delle macchie variano notevolmente tra gli individui e le popolazioni, rendendo ogni salamandra unica. Questa colorazione aposematica avverte i predatori della sua tossicità.
- Dimensioni: Generalmente misura tra i 15 e i 25 centimetri di lunghezza, anche se alcuni esemplari possono raggiungere i 30 cm.
- Corpo: Ha un corpo robusto e cilindrico, con una testa larga e occhi sporgenti. La coda è arrotondata e rappresenta circa la metà della lunghezza totale.
Habitat e Distribuzione:
La salamandra pezzata si trova in gran parte dell'Europa centrale e meridionale, dal Portogallo alla Polonia e dalla Scandinavia meridionale alla Grecia. Predilige ambienti freschi e umidi, come:
- Foreste di latifoglie: In particolare, boschi di faggi e querce con un sottobosco ricco di vegetazione.
- Zone collinari e montuose: Si trova fino a un'altitudine di circa 2.000 metri.
- Prossimità a corsi d'acqua: Essenziale per la riproduzione e per mantenere l'umidità della pelle.
Comportamento e Alimentazione:
- Abitudini: È un animale prevalentemente notturno e crepuscolare, anche se può essere attiva durante il giorno in condizioni di elevata umidità. Durante il giorno si nasconde sotto tronchi, pietre o nel sottobosco per proteggersi dalla disidratazione.
- Alimentazione: È un predatore vorace, che si nutre principalmente di invertebrati:
- Insetti
- Lombrichi
- Molluschi
- Aracnidi
Riproduzione:
- Ciclo riproduttivo: La riproduzione avviene in acqua, generalmente in ruscelli o piccoli stagni.
- Larve: Le femmine partoriscono larve acquatiche già formate (viviparità parziale). Le larve si sviluppano in acqua per un periodo variabile (da alcuni mesi a un anno, a seconda delle condizioni ambientali) prima di metamorfosarsi in individui terrestri. In alcune popolazioni, le femmine depongono uova in acqua (oviparità).
- Maturità sessuale: Raggiungono la maturità sessuale a circa 3-5 anni di età.
Meccanismi di Difesa:
La salamandra pezzata possiede diverse difese contro i predatori:
- Colorazione aposematica: Come accennato, la colorazione vivace avverte i predatori della sua tossicità.
- Secrezioni cutanee: La pelle secerne sostanze tossiche, in particolare la samandarina, che possono irritare la pelle e le mucose dei predatori. Può spruzzare queste secrezioni fino a circa 30cm.
Stato di Conservazione:
La salamandra pezzata è considerata una specie a "rischio minimo" (Least Concern) dalla IUCN, ma è comunque soggetta a diverse minacce:
- Distruzione dell'habitat: La deforestazione e l'urbanizzazione riducono gli ambienti adatti alla sua sopravvivenza.
- Inquinamento dell'acqua: L'inquinamento dei corsi d'acqua può danneggiare le larve e compromettere la riproduzione.
- Cambiamenti climatici: L'aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni possono portare alla disidratazione e alla riduzione delle popolazioni.
- Malattie: Alcune malattie fungine, come la Batrachochytrium salamandrivorans (Bsal), rappresentano una seria minaccia per le popolazioni di salamandra pezzata in Europa.
Sottospecie:
Esistono diverse sottospecie di Salamandra salamandra, che differiscono per colorazione, dimensioni e distribuzione geografica. Alcune delle più note sono:
- Salamandra salamandra salamandra
- Salamandra salamandra gigliolii
- Salamandra salamandra fastuosa
- Salamandra salamandra terrestris
Informazioni aggiuntive si possono trovare cercando: